![]() |
William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - The Youth of Bacchus (1884) |
sabato 28 marzo 2020
STEP #04: L'entusiasmo nella mitologia greca
mercoledì 25 marzo 2020
STEP #03
"È importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai. Il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo" Alex Zanardi
lunedì 23 marzo 2020
domenica 22 marzo 2020
STEP #02: Origini e peripezie dell'"entusiasmo"
Come già accennato nel post precedente l'origine di questa parola è da legarsi proprio allo stato in cui, anticamente, nel paganesimo, l'iniziato, il sacerdote o il profeta veniva "posseduto" dal suo dio come nei culti dionisiaci ed apollinei, o come nel caso delle baccanti. Secondo Socrate, lo stesso indica l'ispirazione delle Muse sugli artisti.
Quando tutto questo è espressione e risultato di un movimento, si può parlare, così, in storia e sociologia di "movimento entusiastico", perché ispirato da intenso fervore politico o religioso.
In campo religioso ne sono un esempio alcuni movimenti appartenenti alla storia del Cristianesimo come il Montanismo del II secolo d.C. o i Messaliani 200 anni dopo o anche alcune chiese storiche del Protestantesimo del XVI e XVII secolo. Tuttora possono continuare ad essere considerati "movimenti entusiastici" per simile fenomenologia, quello pentecostale o carismatico e i risvegli evangelici, che spesso portano chi ne è coinvolto in stati di alterazione sensoriale.
Da un punto di vista politico, invece, durante gli anni immediatamente seguenti la seconda rivoluzione inglese, fu definito in senso peggiorativo come "entusiasmo" ogni promozione militante e affermazione pubblica di idee rivoluzionarie. Tale "entusiasmo" era considerato intorno al 1700 la causa della guerra civile inglese e delle atrocità che l'accompagnarono, diventando, così un peccato sociale assoluto promuovere "l'entusiasmo". La Royal Society (organizzazione inglese di discussioni scientifiche e culturali) prevedeva nel suo regolamento che ogni membro dell'associazione che si fosse soffermato a discutere di religione o di politica dovesse esserne espulso come "entusiasta".
Oggi in psicologia si definisce "personalità entusiastica" quella di chi è particolarmente eccitabile, avventuroso, costantemente indaffarato in molte attività con l'energia e, appunto, l'entusiasmo dell'eterno ragazzo (la cosiddetta sindrome di Peter Pan), che passa da un'attività o da un interesse all'altro senza mai approfondire perché teme di esserne deluso.
venerdì 20 marzo 2020
STEP #01(+bis): Etimologia e definizione di entusiasmo
Il termine entusiasmo deriva dal greco antico enthusiasmós (ἐνθουσιασμός), formato da en (ἐν, in) con theós (θεός, dio) e ousía (οὐσία, essenza).
Citando il vocabolario Treccani, la parola entusiasmo indicava presso i Greci la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino (ἔνϑεος), cioè della pitonessa, dell’indovino, del sacerdote, nonché del poeta, che si pensava ispirato da un dio. Nell’uso comune, il termine sta a significare il sentimento intenso di gioia, di ammirazione, di desiderio per qualche cosa o per qualcuno, oppure totale dedizione a una causa, a un ideale, e così via.
Sinonimi: ardore, passione, esaltazione, eccitazione, impeto, smania, foga, fervore, trasporto, ammirazione, dedizione, fanatismo.
Contrari: depressione, demoralizzazione, prostrazione, indifferenza, freddezza.
Seguono alcune traduzioni della parola "entusiasmo" in altre lingue.
Tedesco: begeisterung (=spirito che si infiamma).
Tedesco: begeisterung (=spirito che si infiamma).
Russo: энтузиазм "entuziazm" (importata dalle lingue europee).
Cinese: 熱情 "Rèqíng" (熱 = "calore" + 情 = "amore").
Iscriviti a:
Post (Atom)
STEP #24: Il blog in sintesi
In questo blog è stato studiato ed elaborato il concetto di entusiasmo sotto moltissimi aspetti, cercando di coglierne tutte le sfumature. ...
-
Episodio 1 Ci troviamo in un borgo medievale dell'Europa centrale in un periodo di forti controversie religiose. Phillipp Maurer è ...
-
Già citato nella parte finale dello STEP #12 , Kant è il filosofo che per primo dà un definizione del tutto laica di entusiasmo inteso com...
-
Il Medioevo non ha visto particolari svolte filosofiche per quanto riguarda il concetto di entusiasmo , per lo più assimilato all'estas...