In momenti difficili come quello che noi tutti stiamo affrontando in questo periodo di pandemia, l'entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco con spirito collaborativo per aiutare chi più di tutti è direttamente o indirettamente colpito dal coronavirus risultano fondamentali. Ed è con orgoglio che possiamo affermare che nel nostro Paese non sono mancati gesti di generoso senso civico: a partire dalla donazione di generi alimentari, al volontariato per assistere le persone più anziane fino all'eclatante risposta di quasi 8000 medici al bando statale per la creazione di una task force di 300 medici volontari per aiutare le regioni maggiormente colpite da covid-19 del 21 marzo scorso. Azioni come queste aiuteranno di certo a rendere più sostenibile e meno tormentato il decorso della pandemia.
martedì 28 aprile 2020
mercoledì 22 aprile 2020
STEP #10: Nel cinema
In questa scena tratta dal film "L'attimo fuggente" diretto da Peter Weir si può osservare come il professore cerchi di trasmettere agli studenti il suo grande entusiasmo per la poesia, la quale, come egli afferma, non è altro che il prodotto della passione della razza umana.
giovedì 16 aprile 2020
L'entusiasmo motore della politica delle masse
Come affermava Gustave Le Bon nel 1895 col suo libro "Psychologie des foules" (Psicologia delle folle) la folla è un ente all'interno del quale il singolo individuo perde le proprie capacità razionali per trasformarsi in un "granello di sabbia fra altri granelli di sabbia, mossi dalla volontà del vento", mossi cioè dall'emotività e dall'entusiasmo. È quest'ultimo il sentimento chiave su cui il politico deve fare leva per conquistare la massa e ottenerne il consenso. Storicamente ciò è avvenuto in Italia durante il regime fascista negli anni 1922-1943, quando Benito Mussolini ottenne largo consenso popolare grazie alle sue pompose e teatrali manifestazioni e i discorsi appassionati che emozionavano le masse.
Oggi bisogna continuare a fare tesoro di questi avvenimenti per scongiurarne una replica, tenendo sempre presente il progresso tecnologico, che ormai sta dando vita sempre più a delle folle "virtuali".
Immagine tratta da https://www.repubblica.it/le-storie/2018/12/16/news/un_anno_di_populismo-214406148/
lunedì 13 aprile 2020
STEP #09: Un entusiasmo rivoluzionario
![]() |
La Libertà che guida il popolo (La Liberté guidant le peuple) realizzato nel 1830 da Eugène Delacroix e conservato nel museo del Louvre a Parigi. |
Ad un forte entusiasmo iniziale spesso seguono, in una rivoluzione, esiti incerti, a volte deludenti, come avvenne per la rivoluzione francese del 1789 cui seguì la dittatura del Terrore.
venerdì 10 aprile 2020
STEP #08: L'entusiasmo in Platone
La parola "entusiasmo" non aveva soltanto un significato religioso nell'antica Grecia, bensì aveva a che vedere anche con una
tradizione che, a cominciare da Platone, ha non poco influenzato il dibattito estetico e
intellettuale occidentale: si tratta dell’ispirazione artistica, del nesso tra forza
immaginifica e nascita della poesia. Se già in
alcuni frammenti di Democrito era possibile trovare allusioni a questa tipologia di entusiasmo,
è nei dialoghi platonici che la categoria viene finalmente elaborata. Nel giovanile Ione, Socrate, a
colloquio con un rapsodo, afferma che i poeti e i musici, nel momento della creazione, sarebbero
guidati non tanto dalla lucida consapevolezza della loro coscienza del mondo, quanto da una
forza divina che li possiede in un delirio chiamato, appunto, entusiasmo. Come egli stesso afferma: "tutti i bravi poeti epici non per capacità artistica ma in quanto ispirati e posseduti compongono tutti questi bei poemi", infatti "il poeta non è capace di comporre prima di essere ispirato e fuori di sé e prima che non vi sia più in lui il senno" . Il filosofo avrà poi modo di ribadire questo concetto in un dialogo più maturo,
il Fedro, dove sostiene, appunto, che la Musa occupando "un’anima tenera e pura […] la sollecita e la rapisce
nei canti e in ogni altra forma di poesia".
Fonti:
http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Platone/IONE.PDF
http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Platone/Fedro.pdf
Fonti:
http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Platone/IONE.PDF
http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Platone/Fedro.pdf
giovedì 9 aprile 2020
STEP #07: D'Annunzio e l'entusiasmo nazionalista in poesia
Così veda tu un giorno il mare latino coprirsi
di strage alla tua guerra
e per le tue corone piegarsi i tuoi lauri e i tuoi mirti,
e per le tue corone piegarsi i tuoi lauri e i tuoi mirti,
o Semprerinascente, o fiore di tutte le stirpi,
aroma di tutta la terra
Italia, Italia,
sacra alla nuova Aurora
con l’aratro e la prora!
In questa poesia l'autore vuole infiammare di entusiasmo il nazionalismo italiano esaltando il passato glorioso della penisola.
martedì 7 aprile 2020
STEP #06: Nella letteratura
"- Ah, sì! - esclamò Enea Silvio Carrega battendosi una mano sulla fronte. - Bacini! Dighe! Bisogna fare dei progetti! - e scoppiava in piccoli gridi e saltelli d’entusiasmo mentre una miriade d’idee gli s’affollava alla mente."
Passo tratto dal romanzo "Il barone rampante" scritto da Italo Calvino nel 1957.
giovedì 2 aprile 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)
STEP #24: Il blog in sintesi
In questo blog è stato studiato ed elaborato il concetto di entusiasmo sotto moltissimi aspetti, cercando di coglierne tutte le sfumature. ...
-
Episodio 1 Ci troviamo in un borgo medievale dell'Europa centrale in un periodo di forti controversie religiose. Phillipp Maurer è ...
-
Già citato nella parte finale dello STEP #12 , Kant è il filosofo che per primo dà un definizione del tutto laica di entusiasmo inteso com...
-
Il Medioevo non ha visto particolari svolte filosofiche per quanto riguarda il concetto di entusiasmo , per lo più assimilato all'estas...