venerdì 15 maggio 2020
STEP #16: Un "testimonial" filosofico dell'entusiamo
Giordano Bruno (come già accennato nello STEP #12) può essere considerato senza dubbio uno dei filosofi che più hanno trattato in modo approfondito il concetto di entusiasmo. Citando Wikipedia: "Dopo la parentesi medioevale che vede la concezione dell'entusiasmo assimilata a quella dell'estasi, il Rinascimento con Giordano Bruno laicamente la intende come «eroico furore». Nei dieci dialoghi che compongono l'opera De gli eroici furori, pubblicati a Londra nel 1585, Bruno individua tre specie di passioni umane: quella per la vita speculativa, volta alla conoscenza, quella per la vita pratica e attiva, e quella per la vita oziosa. Le due ultime tendenze sono espressione di un furore di poco valore, un «furore basso»; il desiderio di una vita volta alla contemplazione è invece l'espressione di un «furore eroico», con il quale l'anima, «rapita sopra l'orizzonte de gli affetti naturali [...] vinta da gli alti pensieri, come morta al corpo, aspira ad alto». Non si giunge a tale effetto con la preghiera, con atteggiamenti devozionali, con «aprir gli occhi al cielo, alzar alto le mani» ma, al contrario, con il «venir al più intimo di sé, considerando che Dio è vicino, con sé e dentro di sé più ch'egli medesimo esser non si possa, come quello che è anima delle anime, vita delle vite, essenza de le essenze». Da questo "entusiasmo religioso" , segnato dalla presenza di Dio dentro di sé, Bruno distingue, l'entusiasmo naturale, il «fervore naturale» che accresce la facoltà razionale del filosofo che ricerca la verità."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP #24: Il blog in sintesi
In questo blog è stato studiato ed elaborato il concetto di entusiasmo sotto moltissimi aspetti, cercando di coglierne tutte le sfumature. ...
-
Episodio 1 Ci troviamo in un borgo medievale dell'Europa centrale in un periodo di forti controversie religiose. Phillipp Maurer è ...
-
Già citato nella parte finale dello STEP #12 , Kant è il filosofo che per primo dà un definizione del tutto laica di entusiasmo inteso com...
-
Il Medioevo non ha visto particolari svolte filosofiche per quanto riguarda il concetto di entusiasmo , per lo più assimilato all'estas...
Nessun commento:
Posta un commento